Il progetto “Animati dalla Carità” risponde all’esigenza di tornare a sottolineare la funzione pastorale della Caritas diocesana e dei gruppi Caritas parrocchiali, rimettendo al centro il compito di “animazione” della comunità come loro vocazione primaria. L’emergenza ha messo in luce sia la capacità del Centro di Ascolto diocesano di rispondere efficacemente all’aumento delle richieste di aiuto, anche rimodulando i servizi di assistenza, sia l’importanza della “narrazione”, non per esaltare l’impegno della Caritas, ma per “generare” nuove relazioni con giovani, associazioni e gruppi, aziende, etc.. Alcune collaborazioni con le Parrocchie (che mai hanno abbandonato il loro servizio di frontiera) si sono rafforzate e hanno permesso il ripensamento dell’accoglienza. Alle Caritas parrocchiali è stato destinato dalla Diocesi un aumento dei fondi disponibili, ma è stato anche richiesto un rilancio e un ripensamento delle propria attività durante la seconda fase dell’emergenza. Tutti questi elementi fanno sì che per il 2021 si intenda potenziare i tre strumenti costitutivi della Caritas: il Centro di Ascolto diocesano che mai deve perdere il suo fine primario di essere opera segno di carattere pedagogico per tutta la comunità ecclesiale; l’attività dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, in relazione alla lettura dei fenomeni in corso, ma soprattutto alla ricaduta in termini di animazione della comunità, e il Laboratorio perché possa avviare un processo di accompagnamento delle Caritas Parrocchiali al tema dell’animazione e dello sviluppo di comunità. Si vuole rimettere al centro l’ascolto delle comunità, affinché le Caritas parrocchiali siano “soggetto” attivo (e non solamente “oggetto” di un accompagnamento da parte della Caritas diocesana) e la Parrocchia diventi “comunità di comunità” (come indicato dal Vescovo nella Lettera Pastorale). L’emergenza è stata opportunità per ridare forza e valore alla fraternità che si è concretizzata in vicinanza e sostegno reciproco. Ora la sfida è interessare, coinvolgere, formare le comunità, per permettere loro di generare nuovi legami e diventare luoghi di incontro e solidarietà, a partire dagli ultimi. Inoltre, l’attenzione all’animazione di comunità potrà permettere una maggiore integrazione tra le Caritas Parrocchiali e tra queste e la Caritas diocesana (per esempio, anche con un maggiore coinvolgimento delle comunità nei progetti da questa avviati).
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.