Ultimo aggiornamento: 15/6/2020
Il Centro di Ascolto e prima accoglienza Caritas prosegue a mantenere aperti i servizi, aggiornando e modificando le prassi e le procedure, costantemente in contatto con Diocesi, medici e amministrazione comunale, per cercare di rispondere al modificarsi dei bisogni.
Di seguito gli adempimenti aggiornati che regolano il servizio dal 15 giugno 2020.
Considerato:
1. le indicazioni della Regione Emilia Romagna in materia (https://www.regione.emilia- romagna.it/coronavirus/linee-guida-per-il-volontariato ), dalle quali si evince che “non sussistono specifici divieti né sulla base dell’età, né sulla base di altro criterio. Si ritiene comunque sempre valido il principio della massima cautela e senso di responsabilità nell’impiego dei volontari in età avanzata, considerato che il Dpcm 17 maggio 2020 ribadisce le raccomandazioni per quanto riguarda le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, con una particolare attenzione e valutazione specifica della tipologia di attività svolta, in continuità con quanto più volte detto essere lo spirito delle linee guida regionali, vale a dire la massima tutela dei volontari, delle persone assistite e dell’intera comunità, nel rispetto dell’autonomia e responsabilità dei singoli e delle associazioni.”,
2. Che l’assicurazione aggiuntiva Covid-19 che è stata stipulata per tutti i volontari attivi (https://www.unipolsai.it/protezione/assicurazione-sanitaria/assicurazione-sanitaria-andra-tutto-bene), copre solo i volontari con età fino a 70 anni compiuti,
Riteniamo di dare le seguenti indicazioni:
Tutti i volontari di età inferiore o uguale ai 70 anni e che non ricadono nelle categorie a rischio di cui sopra, possono ritornare in servizio.
I volontari con età superiore a 71 anni compiuti, se lo desiderano possono riprendere il servizio, senza contatto con gli ospiti e consapevoli che non saranno coperti da assicurazione “Covid-19”.
Indipendentemente dall’età, è necessario che nessun volontario con sintomi influenzali si presenti al Centro di Ascolto.
Chi vuole/può ricominciare il proprio servizio e chi vuole iniziare a “dare una mano”, contatti il Centro di Ascolto allo 0546680061 oppure invii una mail a accoglienza@caritasfaenza.it.
ACCOGLIENZA: presenza di volontario/operatore per rispondere al citofono e al telefono e per lavoro di “back -office”.
Attivato inoltro di chiamata a volontari dell’accoglienza che da casa rispondono alle chiamate, negli orari di chiusura del centro.
SALA D’ATTESA: CHIUSA
1) ASCOLTI: TELEFONICI E IN PRESENZA. Si può telefonare allo 0546680061 negli orari degli
ascolti:
– MARTEDI DALLE 15,30 ALLE 18,15
– MERCOLEDI’ DALLE 9,30 ALLE 12,00
– VENERDI’ DALLE 9,30 ALLE 12,00
• I colloqui IN PRESENZA saranno fatti seguendo rigorosamente queste procedure:
o Finestra aperta.
o Utilizzo mascherine obbligatorio (istruzioni per indossare la mascherina: vedere in fondo)
o Uso schermo di protezione
o Dopo il colloquio:
disinfettare tavolo
Disinfettare mani
Richiesta sostegno economico: si procede con pagamenti online dopo confronto con servizi
sociali/parrocchia
Richiesta rinnovo notti: si effettua colloquio telefonico.
2) DISTRIBUZIONE PACCHI VIVERI
ATTIVA SOLO SU APPUNTAMENTO NEI SEGUENTI GIORNI:
– LUNEDI’ DALLE 15,30 ALLE 18,15 IN SEDE
– MARTEDI
o MATTINO CONSEGNA A DOMICILIO
o POMERIGGIO DALLE 15,30 ALLE 18,15 IN SEDE
– MERCOLEDI’
o MATTINO DALLE 9,30 ALLE 12,00 IN SEDE
o POMERIGGIO CONSEGNA A DOMICILIO
– VENERDI’ MATTINA DALLE 9,30 ALLE 12,00 IN SEDE + CONSEGNA A DOMICILIO
(CARTELLO CON NUOVE INDICAZIONI AFFISSO SU STRADA)
TUTTE LE CONSEGNE VANNO PROGRAMMATE CON APPUNTAMENTO TELEFONICO (tel.0546680061)
Modalità di distribuzione in sede:
1. ogni volontario indossi guanti e mascherina (istruzioni per indossare la mascherina: vedere in fondo). 2. la distribuzione avverrà nell’area cortiliva in modo che nessuno eccetto i volontari entri nei locali di stoccaggio degli alimenti.
3. Si pisiziona un tavolo tra la porta del magazzino e l’area cortiliva in modo che funga sia da piano di appoggio che da barriera.
4. Disinfettare il tavolo dopo ogni consegna.
5. Concluso il servizio: prima gettare la mascherina e solo dopo togliere i guanti e lavarsi le mani.
3) MENSA: APERTA IN PRESENZA E CON TAKE AWAY.
Da lunedì 15 giugno la mensa è aperta, con 8 posti a sedere su 4 tavoli
opportunamente distanziati e provvisti di divisorio in plexiglass.
E’ stato creato un percorso ingresso/uscita e gli ospiti che desiderano accedere dovranno
indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e farsi misurare la temperatura dal volontario
di turno.
A conclusione di ogni pasto, l’ospite provvederà a sparecchiare il proprio posto gettando in
autonomia i rifiuti (stoviglie compostabili)
Il volontario igienizzerà tavolo, sedia e plexiglass e farà accomodare un altro ospite.
Rimane sempre possibile chiedere il pasto caldo in modalità take-away che sarà distribuito
presso l’ingresso della cucina.
Indicazioni:
1. ogni volontario indossi guanti e mascherina (istruzioni per indossare la mascherina: vedere in fondo).
2. Posizionare all’esterno del portone secchio “spegni sigarette e Sacco rifiuti”.
3. Concluso il servizio: prima togliere i guanti, poi lavare le mani e infine togliere la mascherina
4. Ricordare agli ospiti in attesa in attesa di entrare in mensa o in attesa del take-away di rispettare la distanza di sicurezza.
4) DOCCIA: Considerato che l’igiene aiuta a contenere il contagio, si ritiene utile mantenere il servizio aperto alle seguenti condizioni:
1 ospite per volta su appuntamento.
Al termine di ogni doccia: indossando guanti e mascherina, disinfezione di maniglie,
miscelatori, doccette, box, piatto doccia e pavimento
5) LAVANDERIA: CHIUSA. inviamo alla lavanderia automatica consegnando tessera prepagata.
6) DORMITORIO: APERTO. Max capienza : 7 persone
– Si mantiene la rigorosa disinfezione (con candeggina e disinfettanti) quotidiana dei locali
(camere, bagni, corridoio, maniglie, ecc) e delle superfici e l’areazione dei locali.
– non si accettano nuove richieste di accoglienza
– Oltre agli ospiti presenti in dormitorio, si mantiene l’ospitalità di altri ospiti in sedi esterne in numero massimo di 1 o 2 persone per sede.
PER EVENTUALE QUARANTENA: procedura pronta in caso di necessità di porre in “quarantena volontaria” un ospite che eventualmente risultasse sintomatico.
7) ATTIVITA’ AMBULATORIALE: TRIAGE TELEFONICO-MEDICO DISPONIBILE AL3285479440. EVENTUALI NECESSITA’ AMBULATORIALI SOLO SU APPUNTAMENTO TELEFONICO
8) SERVIZIORACCOLTAINDUMENTIUSATI:apertoilmagazzinodiraccoltaindumentiinvia Seminario, 3 il lunedi e il mercoledì dalle 9,30 alle 11,30. GLI INDUMENTI POTRANNO ESSERE CONFERITI SOLO IN QUESTO MAGAZZINO
9) SERVIZIO DISTRIBUZIONE INDUMENTI USATI: aperto da martedì 23 giugno solo su appuntamento presso il Centro di Ascolto
10) SPORTELLO immigrazione/regolarizzazione: alla luce del decreto che rende possibile la regolarizzazione di alcune fasce di lavoratori stranieri, Caritas apre uno sportello immigrazione/regolarizzazione che sarà attivo ogni lunedì – a partire da oggi, dalle 15 alle 19 presso il Centro di Ascolto, al piano terra.
Sarà possibile accedervi solo tramite appuntamento da concordare telefonicamente, o durante i colloqui.
11) SCUOLA ITALIANO: riaperti alcuni corsi specifici con lezioni in piccoli gruppi e in spazi aperti
12) OTTICO E DENTISTA: valutare direttamente con ottico e dentista le reali urgenze e sospendere tutte le visite non necessarie.
13) CENTRO DI ACCOGLIENZA DIURNA LA TENDA: chiuso
• prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
• quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
• togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.
ALTRI PROVVEDIMENTI ADOTTATI:
ATTIVATA PROCEDURA DI SICUREZZA PER INGRESSO AL CDA, UTILIZZO SPAZI E AUTOMEZZI.
PULIZIA E DISINFEZIONE QUOTIDIANA SPAZI E SUPERFICI TRAMITE ADDETTA ALLE PULIZIE E
VOLONTARI
DISPENSER gel igienizzanti (a disposizione): in ACCOGLIENZA – DORMITORIO – MENSA – ASCOLTI A e B – MAGAZZINO VIVERI- AMBULATORIO MAGAZZINO VIVERI
CARTELLONISTICA in accoglienza/dormitorio/mensa/uffici/servizi igienici.
UTILIZZO MASCHERINA E GUANTI, lavaggio mani frequente, distanziamento sociale,
areazione dei locali costante.
IN PRESENZA DI UTENTE CON SINTOMI INFLUENZALI: obbligatorio uso della mascherina (a disposizione, gliela si consegna) lo si fa uscire in luogo aperto e obbligatorio contattare subito operatore.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.