Struttura del laboratorio:
Ogni laboratorio svolto dalla Caritas Diocesana di Faenza – Modigliana si svolge in cinque incontri, di cui tre con gli alunni (due ore ciascuno), e due con gli insegnanti: uno preliminare per conoscere le dinamiche della classe e adattare le attività a quest’ultime ed uno finale di verifica.
Promuovere convivenza e azioni di pace nel quotidiano attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva come intelligenza intrapersonale che ha a che vedere con la conoscenza di sé, l’ascolto interiore,la consapevolezza delle proprie emozioni e quelle degli altri (empatia).
Promuovere convivenza e azioni di pace nel quotidiano attraverso l’aumento della conoscenza e della capacità di ascolto di se stessi e degli altri.
I laboratori proposti all’interno della campagna promossa da Papa Francesco: ” Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, sono stati realizzati all’interno delle classi delle scuole elementari Don Milani, Gulli, Carchidio, Barbiano e Cotignola. Nella prima parte della campagna, i laboratori (a.s. 2014/2015) sono stati strutturati con 2 incontri, con una durata di 2 ore ciascuno: attività interattive con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul tema dello spreco del cibo, tanto attuale quanto vicino alla loro realtà.
Nell’anno successivo, è stato proposto un secondo laboratorio di approfondimento, sempre sul tema dello spreco del cibo, al fine di capire quali scenari si apriranno e quali soluzioni alternative poter cercare in futuro.
Nell’anno scolastico 2016/2017, la Caritas Diocesana ha proposto un nuovo laboratorio di sensibilizzazione e riflessione sul tema dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. “Diritto di rimanere nella propria terra” è stato articolato con un incontro unico di 2 ore, svolto nelle scuole elementari Carchidio, Don Milani e Gulli, alle quali è stato chiesto per la realizzazione, a titolo di contributo, 1 euro a bambino.
Nell’anno scolastico 2017/2018, la Caritas Diocesana ha proposto un nuovo laboratorio di sensibilizzazione e riflessione sul tema del bullismo e cyberbullismo. “Marilena la balena” è stato articolato con un incontro unico di 2 ore, svolto nelle scuole elementari Carchidio, Don Milani e Gulli, alle quali è stato chiesto per la realizzazione, a titolo di contributo, 1 euro a bambino.
Percorso educativo di gestione del gruppo classe, creazione di un clima favorevole e
di coesione, rispetto delle regole.
Sensibilizzare gli alunni al tema dell’immigrazione, alle difficoltà di lasciare la propria
terra, di integrarsi e approfondire il tema dell’accoglienza.
Sensibilizzazione dei bambini rispetto al valore del volontariato, promuovere la
consapevolezza delle risorse di ogni bambino e sensibilizzazione dei bambini al
concetto di aiuto e al valore della vita umana.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.